In un mondo nel quale l’efficienza, la sostenibilità e le prestazioni non sono più opzionali ma essenziali, AWR XL emerge come un punto di svolta nel mercato dei nastri di cera. Questo non è solo un altro nastro di cera, è un audace balzo in avanti nella tecnologia di trasferimento termico.
Perché si distingue AWR XL ?
AWR XL è il risultato di un’innovazione all’avanguardia, sviluppata per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei nostri clienti. Con una nuova formulazione dell’inchiostro e una pellicola in PET ultrasottile da 3,35 μm, offre il nastro di cera più lungo al mondo, offrendo la combinazione perfetta in termini di prestazioni e benefici ambientali.
A differenza dei nastri tradizionali, AWR XL è al 100% privo di solventi, compreso il rivestimento posteriore, diventendo una scelta responsabile per i marchi impegnati nella sostenibilità. Questa innovazione affronta direttamente le pressioni normative e le sfide ambientali che gli utenti devono affrontare oggi.
Vantaggi chiavi che contano
- Fino al 40% in più di autonomia della stampante: grazie alla sua maggiore lunghezza, AWR XL riduce la frequenza di sostituzione del nastro, aumentando la produttività.
- Costi operativi inferiori: un minor numero di cambi di rotolo significa meno tempi fermi, minori esigenze di inventario e minori costi di trasporto e stoccaggio.
- -26% di riduzione dei rifiuti di plastica: con il suo film di supporto in PET ultrasottile, AWR XL riduce drasticamente la quantità di plastica utilizzata con ogni rotolo. Questa innovazione impatta positivamente sui costi di smaltimento o recupero dei rifiuti a carico degli utenti.
- Significativa riduzione dei rifiuti: AWR XL riduce gli imballaggi e i rifiuti principali, contribuendo a una catena di approvvigionamento più pulita.
- Design ecocompatibile: con il suo rivestimento privo di solventi, una nuova formulazione dell’inchiostro e un film più sottile, consente di risparmiare fino a 830 g di CO₂ per nastro rispetto alle alternative standard.

Progettato per il futuro
AWR XL sarà presentato anche al LabelExpo Europe di Barcellona il prossimo settembre, offrendo ai visitatori uno sguardo in prima persona sulle sue caratteristiche innovative e sull’impatto della sostenibilità.