Etichette ospedaliere: utilizzate per l’identificazione dei pazienti, per il prelievo di sangue, ecc.
Riuscite a immaginare di dover aprire ogni farmaco, apparecchiatura e prodotto della clinica per scoprire cosa contiene? O peggio ancora, cambiare i campioni e perdere il controllo dei flaconi! Tutto ciò può comportare un notevole dispendio di tempo e aumentare la possibilità di errori. Pertanto, le etichette ospedaliere sono essenziali per una buona organizzazione.
Siete alla ricerca del modo migliore per standardizzare il vostro posto di lavoro e i campioni che dovete gestire? Continuate a leggere e vi diremo di più sulle etichette ospedaliere.
Perché è importante identificare i materiali in ospedale?
L’organizzazione è essenziale perché i professionisti possano lavorare bene e garantire la sicurezza dei campioni trattati. Per mantenere organizzato questo ambiente, l’uso di etichette è la soluzione per individuare più facilmente gli articoli.
Le cliniche devono utilizzare un sistema di marcatura che consenta una rapida identificazione di campioni e documenti. Pertanto, l’etichetta è solitamente bianca e contiene tutte le informazioni necessarie per l’identificazione. Inoltre, a seconda del luogo di applicazione, il materiale dell’etichetta deve essere resistente all’usura.
Come vengono prodotte queste etichette?
I materiali più comunemente utilizzati per la produzione di etichette sono la carta lucida e il Tras-term per le applicazioni che non richiedono un alto grado di resistenza e che non entrano in contatto con alcun liquido, mentre il polipropilene biorientato (BOPP) è più comunemente utilizzato nelle applicazioni che possono comportare il contatto con liquidi, sostanze chimiche e altri materiali e deve essere utilizzato con nastri di resina che garantiscano che le informazioni stampate non vadano perse durante il processo e che durino per tutta la durata di conservazione del prodotto da identificare.
Data la notevole richiesta di questo tipo di etichettatura, vengono prodotte etichette di diverse dimensioni. In questo modo, possono essere utilizzati per una serie di applicazioni, dal riconoscimento di oggetti in laboratorio all’identificazione dei pazienti.
A cosa servono le etichette ospedaliere?
Le etichette adesive trovano diverse applicazioni nel settore ospedaliero. Le etichette sono più comunemente utilizzate per identificare i seguenti elementi:
- Pazienti
- Campioni di materiale biologico
- Sacche di sangue
- Attrezzature
- Strumenti
- Farmaci
- Prodotti
- Test
Poiché le etichette hanno scopi diversi, è possibile richiedere che vengano fornite con alcuni dati già stampati. In questo caso il sigillo può essere semi-personalizzato, con dati di base o di controllo, logo o altra identificazione.
Pertanto, i dati variabili possono essere stampati da stampanti a trasferimento termico.
I manager sanno quanto sia importante fornire al proprio personale le migliori condizioni di lavoro. La scelta di etichette delle dimensioni e dei materiali necessari per ogni attività è essenziale per una buona organizzazione.
Riuscite a capire come le etichette ospedaliere siano ideali per l’utilizzo in ambito clinico? Sono pratiche e facili da usare e possono essere utilizzate in qualsiasi area dell’ospedale.