Lo scorso febbraio, il sito di La Chevrolière è stato sottoposto a un audit secondo lo standard Sedex SMETA (Sedex Members Ethical Trade Audit) da parte di SGS, dimostrando ancora una volta il suo impegno per una catena di approvvigionamento più etica.
Sedex è un’organizzazione che mira a certificare che l’intera catena di fornitura sia sostenibile, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro nelle catene di fornitura globali.
L’audit SMETA si basa su 4 pilastri:
- Norme sul lavoro e diritto sociale
- Salute e sicurezza sul lavoro
- L’ambiente
- Etica sul posto di lavoro
In primo luogo, l’azienda ha risposto al questionario Sedex e poi ha intervistato 42 rappresentanti del personale in loco.
I colloqui sono individuali e riservati.
Hanno anche effettuato l’audit
- Il Direttore delle risorse umane
- Il Responsabile Salute, Sicurezza e Ambiente
- Il responsabile degli acquisti e il responsabile della manutenzione.
Durante l’ultimo audit SMETA, svoltosi dal 7 al 9 febbraio 2023, sono state elogiate diverse iniziative:
- Partnership nel contesto dei rischi psicosociali
- La presenza di un Piano Operativo Interno (POI), solitamente riservato ai siti Seveso (rischio di incidenti rilevanti)
- Buona integrazione dei lavoratori disabili (sordomuti)
- Numerose iniziative di biodiversità intorno al sito di La Chevrolière.
Sono stati proposti e sono attualmente in fase di valutazione alcuni miglioramenti per rafforzare il nostro impegno.
Un nuovo audit è stato convalidato all’inizio del 2024.
