need-a-resin-ribbon-that-can-withstand-heat-and-cold

Nastri a trasferimento termico a SP330: Elevata durata in un’ampia gamma di temperature

La codifica a barre e l’etichettatura sono fondamentali nelle applicazioni industriali, commerciali e mediche per l’identificazione e la tracciabilità dell’inventario. Quando un’applicazione presenta parametri di temperatura estremi, è importante che il substrato e il nastro a trasferimento termico siano selezionati specificamente per quell’applicazione, per garantire la longevità e la leggibilità a lungo termine dell’etichetta. Il nastro di resina IIMAK SP330 ha un’elevata durata in un’ampia gamma di applicazioni, da quelle criogeniche a -285 °F/-196 °C a quelle ad alta temperatura a 300 °C/500 °F.

Basse temperature: Le applicazioni di etichettatura di identificazione criogenica esistono soprattutto nell’industria medica e farmaceutica. Le provette e i vetrini di prodotti biologici cruciali, tra cui sangue, cellule staminali, vaccini e tessuti interi, sono spesso congelati in azoto liquido o in congelatori a bassissima temperatura, fino a -196 °C.

L’etichettatura di provette e vetrini è fondamentale per ridurre il rischio di confusioni potenzialmente catastrofiche. È indispensabile che le etichette di identificazione non si deteriorino per garantire un’identificazione continua ai loro utenti presso aziende farmaceutiche, laboratori di ricerca biofarmaceutica, banche di cellule, centri di stoccaggio biologico e altri laboratori.

Alte temperature: Le applicazioni di etichettatura per l’identificazione di prodotti ad alta temperatura esistono soprattutto nelle industrie di produzione elettronica. La produzione di circuiti stampati richiede substrati e nastri a trasferimento termico in grado di resistere ai bagni di saldatura, ai forni e alla pulizia a ultrasuoni.

Nastro a trasferimento termico SP330: Elevata durata in un’ampia gamma di temperature

Bisogno di più informazioni ?
Non esitate a contattare uno dei nostri rappresentanti
Contact us
0 file aggiunti allo zip